“Lo scienziato nel suo laboratorio non è solo un tecnico, è anche un bambino davanti a fenomeni della Natura che lo affascinano come un racconto…
Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione. Robert Anson Heinlein Una serie di numeri e lettere è in definitiva…
Per comprendere i nostri errori dobbiamo sapere come pensiamo. Più in generale, chi ha un buon grado di metacognizione riesce a capire quando le sue…
Determinata la natura del reperto biologico, quindi identificata la traccia, si vuole adesso individualizzarla, cioè rilevare quelle caratteristiche di diversità che la rendono unica. La…
Per le caratteristiche di dettaglio è utile soffermarsi, più che sul contenuto della legge 85/2009, sulla norma regolatrice, riportata in appendice. Il regolamento d’attuazione della…
La normativa sulle Banche dati del DNA ha cercato di disciplinare una materia in realtà piuttosto complessa, quella della genetica forense. Si è cercato di…
Il cromosoma Y rappresenta una peculiarità biologica dell’individuo maschile e viene ereditato esclusivamente per via paterna. Tutti gli uomini possiedono, perciò, l’aplotipo del proprio padre…
Il profilo genetico è costituito dal risultato analitico dello studio di molti microsatelliti, localizzati di preferenza su cromosomi diversi. La grande disponibilità di kit commerciali…