Sono qui riportati alcuni utili riferimenti web per la consultazione delle organizzazioni più importanti della criminalistica e delle indagini di genetica forense. Potete trovare perciò i riferimenti alle riviste più importanti del settore e i database pubblici consultabili. Perchè questi link? Per facilitare la vostra navigazione che sarà più agevole.
Avere un indirizzario di siti web su un sito è importante per diverse ragioni. Intanto perchè è utile per migliorare l’esperienza degli utenti, aumentando l’autorità del sito stesso e facilitando la navigazione verso risorse utili. Volendo selezionarne alcuni ecco i principali vantaggi di avere disponibili riferimenti web.
1. Facilitare l’accesso a risorse rilevanti – un indirizzario consente di rendere il sito un punto di riferimento per un argomento specifico, offrendo valore aggiunto agli utenti perchè facilita la navigazione. Grazie a questi riferimenti potrete ricevere maggiori informazioni puntuali perchè provenienti da siti verificati.
2. Migliorare l’esperienza dell’utente – gli utenti possono navigare facilmente verso contenuti complementari o correlati senza dover fare ricerche aggiuntive. Gli utenti possono organizzare i link in categorie rende più semplice trovare le informazioni desiderate.
3. Incrementare l’autorità e la credibilità del sito – collegare il proprio sito a fonti autorevoli rafforza la percezione di affidabilità e competenza. L’indirizzario promuove così una rete di fiducia tra i siti web, specialmente se i link sono a risorse verificate e aggiornate, perciò affidabili.
4. Benefici SEO (Search Engine Optimization) – i motori di ricerca considerano i link in uscita verso siti affidabili come un segnale positivo, migliorando il ranking del sito. A causa dell’uso strategico di link a pagine correlate con un alto valore SEO aiuta a posizionare meglio il sito.
5. Supportare partnership e collaborazioni – l’indirizzario può includere link a siti di partner, sponsor, o collaboratori, rafforzando le relazioni e aumentando la visibilità reciproca. Dunque può servire come piattaforma per scambi di traffico web (link building).
6. Creare una rete di contenuti – un indirizzario ben strutturato crea connessioni tematiche, perchè consolida il sito come hub di informazioni in un settore specifico.
7. Migliorare la permanenza sul sito – se l’indirizzario è integrato con contenuti interni e suggerimenti pertinenti, può invogliare gli utenti a esplorare più sezioni del sito, aumentando il tempo di permanenza.
Organizzazioni
Organizzazioni nazionali e internazionali che sono punti di riferimento delle scienze forensi, perchè forniscono continui aggiornamenti sui protocolli e le normative.
- ENFSI – http://www.enfsi.org/
- European DNA Profiling Group (EDNAP) –
- http://www.uni-mainz.de/FB/Medizin/Rechtsmedizin/ednap/ednap.htm
- European Society of Human Genetics – http://www.eshg.org
- Federal Bureau of Investigation (FBI) – http://www.fbi.gov
- International Society of Forensic Genetics (ISFG) – http://www.isfg.org
- Ge.F.I. – http://www.gefi-isfg.org/
- SIMLA – http://www.sameint.it/simla/index/html SIGU – http://sigu.unirome2.it/sigu
Riviste specializzate
Riviste internazionali che pubblicano articoli sulla genetica forense ce ne sono molte. Anzi ultimamente si è notato un fiorire di riviste, a pagamento, che garantiscono la pubblicazione di articoli. Quando si sfogliano i contenuti, purtroppo, si capisce che spesso questi non vi siano. Fate perciò attenzione a seguire solo le riviste qualificate. Qui di seguito un elenco, non certamente esaustivo.
- BioTechniques – http://www.biotechniques.com
- Electrophoresis – http://www.wiley-vch.de/vch/journals/2027.html
- EUROFORGEN – European Forensic Genetics Network of Excellence – http:// www.euroforgen.eu/
- Forensic Science International: Genetics – http://www.fsigenetics.com/
- InternationaL Journal of Legal Medicine – http://link.springer.de
- Journal of Forensic Sciences – http://www.aafs.org/Journal.htm
- Nature Genetics – http://genetics.nature.com Nucleic Acids Research – http://nar.oupjournals.org
Database pubblici
Questi riferimenti web riportano informazioni molto utili per la gestione dei dati che scaturiscono da un accertamento per la genetica forense
- The Genome Database – http://gdbwww.gdb.org CHRX-STR.ORG 2.0 – http://www.chrx-str.org/
- EMPOP – EDNAP Mitochondrial DNA population database – http://empop.online/
- GenBank – http://www2.ncbi.nlm.nih.gov/cgi-bin/genbank
- Medline – http://www.healthgate.com/HealthGate/MEDLINE/search.shtml
- Human DNA-PCR Polymorphic Database – http://www.uni-duesseldorf.de/ WWW/MedFak/Serology/dna.html
- Y-STR Haplotype Reference Database – www.ystr.charite.de/index-mkl.htmlMITOMAP a human mitochondrial genome database – www.gen.emory.edu/ mitomap.html
Accreditamento e Certificazione
Qui alcuni siti particolarmente utili per informazioni relative alla Qualità
ACCREDIA – www.accredia.it.
Qualitiamo – www.qualitiamo.com