Menu Chiudi

Nessuno dovrebbe leggere nulla se non per divertimento,
perché non imparerai nulla a meno che non ti piaccia.”

Alasdair Gray

La lettura è una pratica essenziale per il benessere personale e lo sviluppo delle capacità cognitive e sociali.

Quasi un momento magico può proiettarti verso orizzonti sconfinati e inimmaginabili. Ha la capacità di influenzare l’animo umano, anche perché rispecchia la vita.

Una biblioteca particolare: la stanza di Harry Potter a Londra.

Anche per questa ragione, tra i generi letterari più apprezzati dai lettori compare la biografia, vicina al realismo e alla vita quotidiana. Nelle biografie in genere i personaggi sono descritti a tutto tondo nella loro complessità. 

L’autobiografia è poi un genere letterario che il critico letterario francese Philippe Lejeune ha così definito:

«il racconto retrospettivo in prosa che un individuo reale fa della propria esistenza, quando mette l’accento sulla sua vita individuale, in particolare sulla storia della propria personalità»[1]. L’ultimo mio libro che trovate nella Home Page del sito è in parte un libro autobiografico.

Nonostante un calo generale dei lettori in Italia, sono in aumento i cosiddetti “lettori forti,” ossia coloro che leggono almeno un libro al mese. I benefici della lettura sono molteplici e riguardano diversi ambiti:

La lettura offre numerosi benefici: promuove serenità e benessere psicologico, arricchisce il linguaggio e migliora l’espressione scritta e orale. Stimola la mente rallentando l’invecchiamento cognitivo e prevenendo malattie come Alzheimer e demenza. Rafforza la memoria, soprattutto se svolta ad alta voce, e sviluppa l’empatia, favorendo relazioni sociali più profonde. Inoltre, aiuta a ridurre la dipendenza dai dispositivi digitali, rappresentando un’evasione dalla quotidianità. Può agire come terapia nei momenti difficili, offrendo conforto e condivisione. Allena la creatività e, grazie alla sua accessibilità, è un’attività alla portata di tutti.

Quindi la lettura non è solo un passatempo, ma è un’attività ricca di vantaggi per il corpo e la mente.

Ora non resta che scegliere un nuovo libro e iniziare a leggere!

1. P. Lejeune, Il patto autobiografico, Bologna, Il Mulino, 1986, p. 12.