Menu Chiudi

Svolgo ormai da quasi 40 anni attività di indagini di criminalista, quale consulente in genetica forense e perito in genetica forense.

Per sedici anni ho lavorato nella Polizia di Stato, di cui tredici come ispettore al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Toscana a Firenze.

Ho frequentato nel 1986 il corso di cinefotosegnalatore svolto presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale, Servizio Polizia Scientifica di Roma. Nell’esperienza criminalistica mi sono occupato di sopralluogo giudiziario, falso documentale e nummario, esaltazione di impronte papillari, analisi qualitative e quantitative di sostanze stupefacenti. Già da quegli anni ho iniziato a svolgere attività di consulente tecnico.

Dalle prime applicazioni del DNA fingerprinting ho intuito le opportunità offerte dalla genetica per le investigazioni. Dal 1986 ho iniziato a frequentare l’Università degli Studi di Firenze dove mi sono iscritto a biologia, indirizzando i miei studi nelle applicazioni del DNA per le indagini criminalistiche.

Mi sono laureato nel 1994 con una tesi dal titolo Analisi del DNA per l’identificazione personale e test di paternità, continuando a frequentare laboratori universitari.

Nel 1998 mi sono poi specializzato in genetica medica.

Ho iniziato a svolgere attività di consulente in genetica forense per le Procure e perito in genetica forense per Tribunali, sia in ambito civile che penale. Ho da sempre collaborato strettamente con la Magistratura di tutta la Toscana.

Nel 1999 ho vinto un concorso per dirigente biologo all’AOU “A. Meyer” dove sono restato per dieci anni, continuando l’attività di consulente p<in genetica forense e perito in genetica forense.

Dal 2009 sono stato reclutato dalla Regione Toscana per il Progetto Genetica Forense, trasferendomi all’AOU Careggi dove sorge un polo per la genetica forense. Mi sono occupato qui di accreditamento ISO/IEC 17025 per una specifica prova del DNA che consente l’invio dei profili di tracce alla Banca Dati Nazionale del DNA.  

Sono diventato anche ispettore tecnico Accredia per prove di criminalistica.

In ordine di tempo quella formalizzata con la Procura Generale presso la Corte d’Appello di Firenze. [Delibera_n.1053_del_11-09-2023 della Regione Toscana e Allegato 1].