Scopo associativo
Lo scopo fondante dell’Associazione è quello di offrire la propria assistenza per la tutela dei diritti civili degli individui svantaggiati coinvolti in errori giudiziari.
A tal fine l’Associazione si propone di offrire la propria assistenza per la revisione di processi giudiziari relativi a individui che non dispongano di risorse economiche idonee a promuovere tali ricorsi, in particolare qualora le accuse siano basate su prove tecniche. Si ispira per questo all’Innocence Project Statunitense. Offrire altresì la propria assistenza di tipo tecnico a soggetti svantaggiati anche per cause civili o penali sostenendo eventuali controprove con uno specifico supporto di natura tecnica.

L’Associazione si propone di fornire un contributo per evitare che errori giudiziari siano evitati in futuro, allo scopo di favorire il progresso nella conoscenza delle prove tecniche e del loro uso corretto in campo giudiziario per l’identificazione personale, in particolare per la materia genetica forense.
Attraverso le proprie attività di formazione rivolte prevalentemente a individui che non abbiano risorse economiche per studiare le materie forensi, l’Associazione promuove l’integrazione tra le varie materie della criminalistica, con il fine di ottenere risultati scientifici inopinabili sulle prove tecniche e sulla portata della loro utilizzazione. In altre parole, perseguire, con mezzi, conoscenze e tecnologie scientifiche sempre più evolute, la valutazione obiettiva della prova tecnica in ogni sua più ampia accezione in tutti i settori del diritto.
Le attività
Per il raggiungimento di tali scopi l’Associazione potrà:
– verificare preliminarmente se vi siano le condizioni di idoneità da parte dei soggetti richiedenti di accedere all’assistenza dell’Associazione;
– organizzare e partecipare a convegni, seminari, stage e manifestazioni;
– promuovere contatti e scambi culturali con studiosi, operatori del settore ed enti, sia pubblici che privati, aventi finalità affini;
– istituire laboratori o centri di ricerca nelle materie sopraindicate;
– promuovere iniziative di sensibilizzazione della pubblica opinione o degli operatori del diritto nei settori citati;
– effettuare raccolte di fondi volte a sostenere le iniziative di revisione di processi giudiziari.
La formazione
L’Associazione potrà compiere, inoltre le seguenti attività:
a) preparazione, formazione (anche extrascolastica), qualificazione e aggiornamento di operatori e studiosi nelle materie trattate;
b) istituire corsi di criminalistica, scienze forensi e genetica forense;
c) tenere lezioni/laboratorio ed allestire corsi e seminari per le scuole medie inferiori, superiori e per corsi di laurea universitari.
Le pubblicazioni
Potranno, infine, essere organizzate e gestite attività ed iniziative in campo editoriale per mezzo di pubblicazioni o audiovisivi.