Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando.
Harry Ford

Il “Quality Book“ è un’ampia e aggiornata trattazione sulla ISO 9001 e sulla gestione per la qualità, scritta da Nicola Gigante (attuale Coordinatore dell’UNI/CT 016/GL 02 “Sistemi di gestione per la qualità“, Convenor di ISO/TC 176/SC 2/TG 4 “Interpretations“, Auditor Accredia e docente UNITRAIN). Si tratta di una profonda rilettura integrata di una collana collana di successo nota come “I Quaderni della qualità”, elaborata dallo stesso autore tra dicembre 2015 e maggio 2016, collana di successo nota come “I Quaderni della qualità”, elaborata dallo stesso autore, nonchè una significativa estensione.
Pubblicata da UNI, nella doppia versione italiana e inglese, coglie appieno il potenziale innovativo dell’ultima edizione della norma sul sistema di gestione per la qualità (QMS – Quality Management System), la ISO 9001:2015; potenziale riconducibile ad alcuni specifici “concetti evolutivi”, quali l’analisi dei fattori di contesto e delle parti interessate, l’applicazione integrale dell’approccio per processi e del Risk-Based Thinking, la gestione delle informazioni documentate. Un libro lucido che illustra davvero come funzionano i sistemi di qualità nella realtà quotidiana.
Autore: Nicola Gigante
Editore: UNI
Informazioni per l’acquisto: UNI Email: vendite@uni.com

La principale novità presente nella nuova norma UNI ISO 9001:2015 consiste nell’applicazione di un processo di pianificazione e controllo dei rischi operativi che sostituisce la gestione delle singole azioni preventive conseguenti all’emissione di rapporti di non conformità. Potrebbe sembrare una minaccia a causa di ulteriori oneri gestionali. Per le PMI è invece l’opportunità da non lasciarsi sfuggire, potendo costituire l’occasione per risparmi economici in un momento in cui il mercato non presenta ancora sviluppi della domanda. Questo breve saggio aiuta a comprendere come gestire un “riesame straordinario” del sistema di gestione per la qualità dal quale trarre valore aggiunto.
Autore: Enrico Pintucci
Editore: Di Rienzo snc

Il grande imbroglio. Come le società di consulenza indeboliscono le imprese, infantilizzano i governi e distorcono l’economia
Negli ultimi trent’anni, le grandi multinazionali della consulenza come McKinsey, Deloitte, KPMG e Boston Consulting Group hanno acquisito un enorme potere nell’economia globale. Esse influenzando governi e aziende con le loro strategie. Questo libro analizza come queste società siano riuscite a ottenere un ruolo così dominante, nonostante rispondano esclusivamente ai propri azionisti e non all’interesse pubblico.
L’affidamento massiccio di decisioni cruciali a società di consulenza ha portato a conseguenze negative. L’innovazione si è bloccata, la trasparenza nelle responsabilità politiche e aziendali si è ridotta e le istituzioni sono diventate sempre più dipendenti dai consulenti. Queste società esercitano il loro potere attraverso reti estese di lobbisti e outsourcer. Si presentano
come depositarie di competenze superiori, ma in realtà contribuiscono a indebolire le imprese e a rendere i governi meno autonomi.
Il libro denuncia questo sistema e mostra come le società di consulenza abbiano distorto l’economia, con esempi concreti, tra cui la cattiva gestione della pandemia di Covid-19 da parte dei governi. Attraverso un’analisi critica e documentata, il testo offre una nuova prospettiva sul ruolo e l’impatto di questi colossi nel mondo contemporaneo.
Autori: Mariana Mazzuccato, Rosie Collingston
Editore: La Terza