Io sono convinta che la scrittura non serva per farsi vedere ma per vedere.
Susanna Tamaro
Mi piace scrivere.
Lo trovo un mezzo creativo che mi aiuta a pensare. Vedere le parole che riempiono la pagina bianca o lo schermo del computer mi aiuta a capire. E’ sempre stato così. Lo racconto anche nell’ultimo mio libro con alcuni aneddoti piuttosto divertenti. Tuttavia ho sempre avuto delle motivazioni per scrivere, a volte degli impulsi, a volte si è trattato di affermare la mia professionalità. Molto spesso i miei libri possono essere visti come veri e propri progetti utili per sviluppare delle idee.
In questa pagina troverete i miei libri in ordine cronologico, dal più recente al primo che ho scritto.
Profili di Qualità racconta un po’ la mia vita, mi sono divertito molto nello scriverlo. Ho messo su carta molti dei miei pensieri e un progetto che può riguardare un duplice aspetto. Il primo che coinvolge sia il mondo della genetica forense, con l’idea di consolidare quello che abbiamo fatto a Firenze, per la Regione Toscana. Il secondo per dare una scossa di consapevolezza alla Sanità Toscana, per raggiungere genuini obiettivi di Qualità secondo la norma ISO15189.

Disponibile su Amazon, Feltrinelli, libreria universitaria
Autore: Ugo Ricci
Profili di Qualità … tra buchi bianchi e fiocchi rossi
pubblicazione novembre 2024 (pdf)
Nicomp Editore, Firenze.
DNA oltre ogni ragionevole dubbio è stata una promessa che avevo fatto a me stesso. Mi ero ripromesso di scrivere un libro quando fosse stata attivata la Banca Dati del DNA, di cui alla legge nr. 85 del 30-06-2009. Abbiamo dovuto attendere 7 lunghissimi anni, prima che fosse pubblicato il DPR 87 del 07-04-2016. Ho scritto il libro in poco più di tre mesi, di getto, scrivendo molti dettagli di come avvengano le analisi e l’importanza della Qualità. Ho il cruccio che l’editore Nerbini di Firenze non abbia voluto fare una seconda edizione. “Vende troppo lentamente” è stata la lamentela. Peccato. Ma in questo sito troverete il libro, suddiviso per capitoli e aggiornato, nella sessione “Aree Tematiche”. Ho fatto molte modifiche ovviamente e cercherò di aggiornarlo con l’attualità di una materia che progredisce molto rapidamente. Per fortuna.

Qualche anno prima avevo messo mano a un progetto più ampio, su stimolo dell’Avv. Eraldo Stefani coordinatore di una collana per Giuffrè. Ho coinvolto due amici esperti della materia, il Prof. Paolo Fattorini di Trieste e il Prof. Carlo Previderè di Pavia, oltre a uno statistico di Firenze, il Prof. Fabio Corradi. E’ stato molto difficile scrivere questo testo, vuoi per le distanze tra gli autori, vuoi per il tempo sempre tiranno. Ci sono voluti tre lunghissimi anni, prima che raggiungessimo l’obiettivo. Comunque anche quell’obiettivo è andato in porto.

“DNA e crimine” è stato scritto in pochissimo tempo. Un piccolo libretto che serve a spiegare che cosa si può fare con il DNA nelle investigazioni.

Ugo Ricci. DNA e crimine.
2001, Laurus Robuffo editore Roma. (pdf)
Il primo libro che ho scritto trattava di documenti e banconote false, ma anche di marche bollate che venivano falsificate molto in quel periodo.

Francesco Donato, Ugo Ricci. Banconote e documenti falsi.
1997, Laurus Robuffo editore Roma. (pdf)
Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici.
Jack Kerouac