Menu Chiudi

2012

E’ l’anno dell’accreditamento della prova di genetica forense a Careggi. Attraverso la Banca Dati Accredia è possibile vedere l’evoluzione negli anni della prova.

Accredia è l’Ente designato dal governo italiano ad attestare la competenza e l’imparzialità degli organismi e dei laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.

Ogni paese europeo ha il proprio Ente Unico di accreditamento, che opera in linea con quanto stabilito dal Regolamento CE 765/2008 e dalla norma internazionale ISO/IEC 17011. Accredia è l’Ente designato dal governo italiano.

L’accreditamento attesta la competenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione, verifica e validazione, e dei laboratori di prova e taratura, e ne assicura l’idoneità a valutare la conformità di beni e servizi alle prescrizioni stabilite dalle norme volontarie e obbligatorie.

La prova sviluppata a Careggi si chiama così:

Analisi di polimorfismi genetici per l’identificazione individuale umana, tracce miste, Y-STR, test di paternità e parentela/DNA typing for human identification, mixed stains, Y-STR, paternity and kinship testing (profilo genetico).

Le matrici analizzate con questa prova sono praticamente tutte quelle biologiche, quelle che si incontrano nei casi reali:

Campioni biologici/Biological samples, Tracce di origine biologica/Biological traces

Il Laboratorio nr. 1268 è raggiungibile dalla Banca Dati Accredia.

Banca Dati dei laboratori di prova – è gestita da Accredia e viene aggiornata dopo ogni seduta del Comitato Settoriale di Accreditamento Laboratori di prova. La data di aggiornamento è riportata al termine di ciascun elenco prove. A questo link è la prova attualmente in vigore a Careggi:

https://services.accredia.it/accredia_labsearch.jsp?ID_LINK=1734&area=310&dipartimento=L&desc=Laboratori&

Ci siamo da subito occupati anche di dare opportunità agli altri. Con la formazione 2012-2015, ovviamente, con alcuni seminari anche nelle province toscane. Quello di seguito è un esempio:

accreditamento e formazione 2012- 2015

Arezzo 13-01-2012.

Organizzato dalla Camera Penale di Arezzo, ha visto coinvolti molti relatori che hanno raccontato le loro esperienze pratiche nelle investigazioni criminali.

Formazione 2012- 2015 per la Fondazione Avvocati Arezzo. Criminali visti di profilo. Vari relatori

Corso DNA per master in odontologia forense – Firenze 16 ottobre 2012 (pdf). giornata introduttiva alle analisi di genetica forense – relatore Ugo Ricci

2013

Le nuove frontiere della Genetica Forense: lo SNP profiling. Evoluzione e limiti della prova scientifica nel processo penale, tra dogma e illusione cognitiva.  Organizzato dalla Camera Penale di Pavia per la Formazione di Avvocati. Firenze 30 gennaio 2014. Relatore Ugo Ricci (.pdf)

2014

La genetica in Tribunale. Caffè Scienza. Firenze 30 gennaio 2014. Relatore Ugo Ricci (.pdf)

2015

Tecniche d’identificazione in criminalistica. Corso per ispettori tecnici ACCREDIA.

Roma, 26 novembre 2015. Relatore Ugo Ricci (.pdf)