Menu Chiudi

Mi occupo da 40 anni di indagini di criminalista.

Ho iniziato lavorando nella Polizia di Stato dove sono restato per sedici anni, ben presto entrando nel Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica per la Toscana a Firenze nel quale ho lavorato per tredici anni dopo aver frequentato il corso di cinefotosegnalatore svolto presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale, Servizio Polizia Scientifica di Roma. Dal sopralluogo giudiziario sono passato a occuparsi di falso documentale e nummario, esaltazione di impronte papillari, analisi di sostanze stupefacenti.

Dalle prime applicazioni del DNA fingerprinting ho capito che il DNA avrebbe fatto la differenza per le investigazioni. Così nel 1986 mi sono iscritto a biologia, laureandomi nel 1994 discutendo una tesi dal titolo Analisi del DNA per l’identificazione personale e test di paternità. Ho continuato la ricerca in laboratori universitari, specializzandomi in genetica medica nel 1998 e conseguendo il dottorato in scienze forensi nel 2012.

Sono autore di cinque libri, quattro dei quali sulla genetica forense.

Svolgo attività di consulente tecnico per l’Autorità Giudiziaria praticamente da sempre, collaborando in maniera sempre più stretta con la Magistratura toscana. Dal1999 ho vinto un concorso in sanità e ho lasciato il Ministero dell’Interno, perfezionando l’attività di consulente per le Procure, iniziando a occuparmi anche di Sistemi di Qualità.

Ho continuato tuttavia a occuparmi di indagini di criminalistica.

Sono un entusiasta sostenitore dei Sistemi Qualità e delle norme ISO. Dal 2014 sono ispettore tecnico Accredia.

Indagini di criminalistica

La Qualità e le indagini di criminalistica si sono sempre più avvicinate negli ultimi anni. Gran parte di questo successo è dovuta alla pubblicazione della legge nr. 85 del 2009 sulla Banca Dati del DNA e dal Regolamento di attuazione del 2016.

Ed è un bene perchè ne guadagna l’intero sistema Giustizia, con indagini sempre più sicure che evitano di commettere errori sull’individuazione degli autori di delitti.

Oggi la Polizia Scientifica e i Carabinieri hanno entrambi molte prove accreditate per la criminalistica.

Per gli accertamenti biologici, per l’evidenziazione di impronte, per l’esame di stupefacenti.