Per le caratteristiche di dettaglio è utile soffermarsi, più che sul contenuto della legge 85/2009, sulla norma regolatrice, riportata in appendice. Il regolamento d’attuazione della…
La normativa sulle Banche dati del DNA ha cercato di disciplinare una materia in realtà piuttosto complessa, quella della genetica forense. Si è cercato di…
Le sentenze sono quasi sempre un compromesso che l’uomo chiama giustizia. André Gide Un’ultima osservazione va fatta sui criteri decisionali su cui si basa il…
È meno male non avere leggi, che violarle ogni giorno. Ugo Foscolo La giurisprudenza di legittimità e la dottrina italiana attribuiscono ormai da diversi anni…
Risale agli albori delle tecniche di biologia molecolare il tentativo di ottenere risultati da singole cellule. I primi autori, analizzarono 226 cellule buccali da differenti…
La presenza contemporanea di più componenti biologiche su un oggetto è un evento piuttosto frequente, dovuto a diversi fenomeni tra i quali i trasferimenti primari…
Il cromosoma Y rappresenta una peculiarità biologica dell’individuo maschile e viene ereditato esclusivamente per via paterna. Tutti gli uomini possiedono, perciò, l’aplotipo del proprio padre…
Vari motivi giustificano l’attenzione degli scienziati per lo studio del DNA mitocondriale (mtDNA). Materiale genetico extranucleare che possiede caratteristiche proprie riguardo modalità di trasmissione e…
Il profilo genetico è costituito dal risultato analitico dello studio di molti microsatelliti, localizzati di preferenza su cromosomi diversi. La grande disponibilità di kit commerciali…
L’esame del DNA può indicare se la traccia sia stata lasciata da un uomo o da una donna, informazione rivelatrice di una caratteristica sostanziale riguardo…