“Il successo non è un caso. È duro lavoro, perseveranza, apprendimento, studio, sacrificio e, soprattutto, amore per ciò che stai facendo o che stai imparando a fare.”
Edson Arantes do Nascimento (PELE’)
Sono un professionista con oltre trent’anni di esperienza nei settori della criminalistica e della genetica forense, maturata sia nella Polizia Scientifica sia in ambito ospedaliero. La mia carriera è iniziata nel 1983 presso il Ministero dell’Interno, dove ho operato come ispettore nei ruoli della Polizia Scientifica. Mi sono specializzato in sopralluoghi giudiziari, analisi di impronte papillari e analisi di sostanze stupefacenti, contribuendo per sedici anni alle investigazioni criminalistiche.
Successivamente, mi sono trasferito nel settore sanitario, dove ho ricoperto il ruolo di biologo dirigente in diagnostica genetica presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria “A. Meyer” e, in seguito, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi. Dal 2009, sono responsabile dell’unità di genetica forense e della Qualità per la sezione diagnostica genetica. Ho consolidato una vasta esperienza nella genetica molecolare applicata alla diagnosi di malattie genetiche, nell’analisi di DNA genomico e RNA, e nell’utilizzo di tecnologie avanzate come la Next Generation Sequencing (NGS). Inoltre, ho svolto accertamenti di parentela, analisi di tipizzazione HLA e interpretazione di polimorfismi genetici per l’identificazione personale.
Sono attivamente impegnato nella formazione, partecipando come docente in corsi e master universitari. Continuo a sviluppare attività di ricerca, specialmente rivalutando molte delle attività tecniche svolte negli anni attraverso le quali sono stati raccolti grandi quantità di dati tecnici [vedi p. es. 1].
Da qualche mese abbiamo attivato una serie di tirocini di giovani che vogliono intraprendere carriere nell’ambito della genetica medica e della genetica forense. Eccellenti possibilità si aprono per questa gioventù.
Le competenze che ho acquisito in ambito Sistemi Qualità sono comprovate da numerose qualifiche e ruoli di valutazione in sistemi accreditati ISO.
Negli anni ho avuto il priviilegio di diventare ispettore tecnico di Accredia. La mia produzione scientifica comprende numerosi libri, articoli e pubblicazioni in ambito forense, a conferma del contributo che ho portato, in tutta umiltà, all’avanzamento della genetica forense in Italia.

[1] Ricci U, Ciappi D, Carboni I, Centrone C, Giotti I, Petti M, Alice B, Pelo E., Looking into the Quantification of Forensic Samples with Real-Time PCR. Genes (Basel). 2024 Jun 9;15(6):759.