Menu Chiudi

Ho iniziato a svolgere attività di consulente e perito in genetica forense per le Procure e i Tribunali, sia in ambito civile che penale già dai primi anni di servizio nella Polizia di Stato. Ho da sempre quindi collaborato strettamente con la Magistratura di tutta la Toscana. Ho ancora il privilegio di lavorare per questa importante istituzione, al servizio della Giustizia, con l’intento di offrire un contributo significativo agli investigatori.

consulente genetica forense

Dal 1986 ho iniziato a frequentare l’Università degli Studi di Firenze dove mi sono iscritto a biologia, indirizzando i miei studi nelle applicazioni del DNA per le indagini criminalistiche.

Mi sono laureato nel 1994 con una tesi dal titolo Analisi del DNA per l’identificazione personale e test di paternità, continuando a frequentare laboratori universitari. Pochi anni dopo mi sono poi specializzato in genetica medica, indirizzo tecnico.

Nel 1999 ho vinto un concorso per dirigente biologo all’AOU “A. Meyer” dove sono restato per dieci anni, continuando l’attività di consulente in genetica forense e perito in genetica forense.

Dal 2009 sono stato reclutato dalla Regione Toscana per il Progetto Genetica Forense, trasferendomi all’AOU Careggi dove sorge un polo per la genetica forense. Mi sono occupato qui di accreditamento ISO/IEC 17025 per una specifica prova del DNA che consente l’invio dei profili di tracce alla Banca Dati Nazionale del DNA.  

Sono diventato anche ispettore tecnico Accredia per prove di criminalistica.

Tutt’oggi ho l’orgoglio di coordinare un gruppo di professionisti che lavorano a Careggi, impegnati in delicati accertamenti di genetica forense. [Delibera_n.1053_del_11-09-2023 della Regione Toscana e Allegato 1].