Menu Chiudi

“Tutto diventa un po’ diverso appena lo si dice a voce alta.”

Herman HESSE

Questo libro esce dai canoni dei libri sulla comunicazione e, attraverso un percorso pragmatico, concreto e paradossale, fatto di esempi pratici e spiegazioni chiare, guida il lettore alla scoperta degli errori più madornali da evitare e le modalità più inefficaci da correggere, aiutandolo, passo dopo passo, ad adottare una nuova prospettiva comunicativa, per risultare subito più efficace ed efficiente durante ogni scambio comunicativo.

L’autore è direttore della CFS Centro di Clinica e Formazione strategica a Roma.

Autore: Ivano Cincinnato

Editore: Armando Editore, 2020.


Ciò che distingue i migliori leader e i migliori team HR è la capacità di impiegare efficacemente ed eticamente i dati sulle persone per generare un valore d’impresa concreto. L’eccellenza nell’analisi delle persone fornisce ai leader d’impresa e ai responsabili delle risorse umane tutte le conoscenze necessarie per generare valore con la people analytics. Scritta da due esperti del settore, questa guida pratica illustra come creare valore per l’impresa in maniera sostenibile. Impiegando l’analisi delle persone, e sviluppando una cultura guidata dai dati all’interno della funzione HR. Il volume mostra come usare i dati sulla forza lavoro per aumentare i profitti. Migliorare la retention del personale e la produttività, arricchendo le esperienze individuali dei dipendenti. Rappresenta una lettura fondamentale per tutti i professionisti HR che desiderano sbloccare il potenziale dei dati sulle persone. Accrescendo così il proprio vantaggio competitivo.

Autori: Jonathan Ferrar, David Green

Editore: Giunti


Perché le persone più intelligenti nel senso tradizionale del termine non sono sempre quelle con cui lavoriamo più volentieri o con cui facciamo amicizia? I bambini dotati ma provenienti da famiglie divise hanno difficoltà a scuola? Un ottimo amministratore delegato può riuscire un pessimo venditore? Perché, sostiene Goleman, l’intelligenza non è tutto. A caratterizzare il nostro comportamento e la nostra personalità è una miscela in cui il quoziente intellettivo si fonde con altre virtù. Autocontrollo, pervicacia, empatia e l’attenzione agli altri: in breve, l’intelligenza emotiva.

Autore: Daniel Goleman

Editore: BUR