Questo mondo è coperto di tenebre, pochi vi possono veder chiaro: raro è chi si alza in volo verso il cielo come un uccello sfuggito dalla rete.
(Buddha)
La criminalistica è la disciplina che si occupa dell’analisi scientifica di prove fisiche per supportare le indagini su crimini e reati. Utilizza tecniche avanzate e metodologie scientifiche, come l’analisi di impronte digitali, tracce biologiche (DNA), documenti, sostanze chimiche, balistica, e molto altro, per identificare autori di reati o ricostruire eventi criminosi. Potremmo dire che il consulente di genetica forense e il perito di genetica forense sono degli esperti di criminalistica. Il partecipio passato, criminalista, non suona benissimo…
È un campo interdisciplinare che integra scienze naturali, chimica, fisica, biologia e tecnologia per raccogliere, preservare e interpretare prove. Spesso attività di cui si occupa la polizia giudiziaria e la magistratura. La criminalistica gioca un ruolo fondamentale nel collegare i fatti a persone o eventi attraverso prove tangibili e verificabili.
E’ fondamentale imparare ad avere domestichezza con il significato di rarità di un carattere.
I fiocchi di neve, così rari!!!
Prendiamo un esempio dalla vita di tutti i giorni. Per spiegare la rarità di un carattere, fondamentale in criminalistica, anche se non effettivamente misurabile, si usa fare l’esempio dei fiocchi di neve. «Sono mai caduti sulla Terra due fiocchi di neve identici per forma e dimensione?».

Fiocchi di neve.
Immagini gentilmente concesse da Kenneth G. Libbrecht (vedi)
Il dato non è misurabile perché i fiocchi di neve caduti fino a oggi sono, in gran parte, ormai sciolti. Uso una formula cautelativa perché in effetti non posso sapere se, magari in qualche remota parte dei poli, possa trovarsi qualche fiocco di neve preistorico… Si usa, in ogni modo, fare delle induzioni su quello che può essere effettivamente accaduto sulla base delle conoscenze attuali.
Dunque, dal periodo giurassico a oggi (130 milioni di anni) si stima che siano caduti 3 x 1031 fiocchi di neve. Un numero che corrisponde al seguente:
30.000.000.000.000.000.000.000.000.000.000
Le molecole d’acqua in un tipico fiocco di neve sono un numero anch’esso molto interessante, circa 1015 = 1.000.000.000.000.000, la cui combinazione reciproca può assumere una quantità di modi virtualmente impossibili da rappresentare. È come se in uno scaffale poggiassero 3 libri (A, B e C); questi si potranno ordinare al massimo in 6 combinazioni diverse, in base alla formula 3 x 2 x 1, così: ABC BAC BCA ACB CAB CBA
Quando il numero di libri aumenta, le combinazioni possibili si impennano a valori enormi, secondo la notazione fattoriale (indicata come n). Per esempio, per n = 10 le combinazioni possibili superano i tre milioni, quando n = 20 le combinazioni diventano più di 2E+18.
Si può capire cosa possa succedere nel tentare di calcolare il fattoriale di 1015.
Quindi la risposta alla domanda può ragionevolmente essere la seguente.
«Anche se non ho potuto esaminare tutti i fiocchi di neve caduti finora sulla Terra, viste le basse probabilità del ripetersi casuale di un’aggregazione identica, posso ragionevolmente dire che non sono mai esistiti due fiocchi di neve identici per forma e dimensione, al di là di ogni ragionevole dubbio».