Menu Chiudi

1.5 Il sopralluogo

Il sopralluogo di polizia giudiziaria è una delle attività investigative fondamentali in un’indagine criminale, in quanto consente di raccogliere e documentare evidenze fisiche direttamente sulla scena del crimine.

Il sopralluogo richiede competenze tecniche e metodiche specifiche, poiché la qualità e l’integrità delle fonti di prova raccolte possono determinare l’efficacia dell’intera indagine [1].

Durante il sopralluogo, gli investigatori hanno l’obiettivo di analizzare l’ambiente in cui si è verificato il reato, identificare e preservare le prove materiali, eseguendo rilievi che possano risultare utili per la ricostruzione dei fatti.

Le fasi del sopralluogo

Dunque tra gli obiettivi del sopralluogo possiamo enumerare le seguenti fasi:

1. Raccolta di elementi di prova: gli investigatori cercano tracce fisiche come impronte digitali, tracce biologiche, fibre, frammenti di vetro o residui di sparo, utili per stabilire collegamenti tra il reato e i suoi responsabili.

2. Ricostruzione dell’evento: attraverso l’analisi della scena criminis, si tenta di comprendere la dinamica del delitto, come è stato perpetrato e quali sono stati i movimenti delle persone coinvolte.

3. Documentazione accurata: l’intera scena del crimine viene documentata con fotografie, video e schizzi, planimetrie, anche con tecnologie innovative, creando una rappresentazione fedele e riproducibile, utile per le indagini e per eventuali ricostruzioni durante il dibattimento.

Esempio di sopralluogo

SI possono usare metodi diversi per fissare lefasi di un crimine, mediante segnalazioni, cartelli, bandelle. Naturalmente con rilievi descrittivi, planimetrici e fotografici

Figure coinvolte

– Servizi della Scientifica, Carabinieri o Polizia di Stato: operano con personale specializzato nella ricerca e raccolta di elementi di prova;

– Autorità Giudiziaria – interviene sul posto generalmente in caso di delitti gravi e coordina le indagini;

– Investigatori della polizia giudiziaria – coordinano le operazioni e conducono l’indagine anche d’iniziativa;

– Investigatori privati – figura da non sottovalutare, quando esperta nel settore [vedi p. es. 2 ]

– Esperti forensi: in particolari contesti possono partecipare per coadiuvare l’intervento dei servizi della scientifica, integrando il lavoro degli investigatori.[[1]] Francesco Finanzon, La scena del crimine e il sopralluogo giudiziario: Manuale 2.


[1] Rocco Paceri, La Polizia Scientifica. Ed. Laurus Robuffo 1995. Un libro storico che segna il lavoro iniziale della Polizia Scientifica e che ha aperto poi una serie infinita di pubblicazioni nel settore.

[2] Francesco Finanzon, La scena del crimine e il sopralluogo giudiziario: Manuale 2.