Menu Chiudi

«Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare.
Pochi sono capaci di semplificare»
.

Bruno Munari

La formazione che ho avuto ha seguito un percorso particolare prima che diventassi consulente in genetica forense. Inizialmente mi sono occupato di sopralluogo giudiziario e accertamenti di criminalistica. In seguito mi sono specializzato in genetica medica e forense, parallelamente immergendomi nel mondo della Qualità.

I primi anni sono stati fondamentali per conoscere le tecniche di repertazione e di studio delle tracce, con una costante collaborazione con gli organi investigativi e la Magistratura. Poi ho approfondito alcune discipline proprie della criminalistica, la ricerca di impronte papillari latenti, l’analisi degli stupefacenti, il falso documentale e nummario. La scoperta del DNA quale metodo eccezionale per l’identificazione mi ha poi conquistato e ne ho compreso da subito le enormi potenzialità.

Dunque la mia vita professionale è stata una costante integrazione tra discipline fondamentali per lo studio del crimine, non una semplice sommatoria di esperienze. Una fusione e una sintesi costruita in straordinari anni passati in amministrazioni pubbliche. Sedici anni trascorsi nella polizia scientifica e molti altri nei laboratori di diagnostica genetica di due aziende ospedaliere fiorentine.

Ho iniziato così a svolgere la professione di consulente in genetica forense agli albori dell’introduzione di questa scienza nel panorama delle investigazioni. Ho conosciuto per motivi professionali il mondo della Qualità, inizialmente con la certificazione ISO 9001. Quindi intraprendendo un lungo percorso per l’accreditamento di una prova per la genetica forense secondo la norma ISO/IEC 17025, fornendo un contributo alla costruzione di un modello innovativo della Regione Toscana per la lotta contro il crimine. In questo percorso ho avuto il privilegio di collaborare quale ispettore tecnico per Accredia, l’Ente unico di accreditamento italiano, conoscendo persone di straordinaria preparazione.

Negli anni ho studiato molto, prima conseguendo la laurea in scienze biologiche nel 1994, poi la specializzazione in genetica medica nel 1999, presso l’Università degli Studi di Firenze. Nel 2012 ho conseguito il dottorato di ricerca in scienze forensi presso l’Università degli Studi di Perugia. Ho pubblicato 5 libri, di cui quattro in tema di genetica forense; troverete i riferimenti in questo sito. L’ultimo, in ordine di tempo, Profili di Qualità… tra buchi bianchi e fiocchi rossi è uscito a dicembre 2024 ed è disponibile sulle principali piattaforme di e-commerce.

Sono autore di più di 50 articoli full paper su riviste nazionali e internazionali, più di 100 articoli e poster in convegni scientifici e ho conseguito l’abilitazione nazionale per professore associato in medicina legale (MEDS-25/A) fino al 2029 (link).
Per carattere ho sempre cercato la sintesi, il pragmatismo e la via diretta per la soluzione più semplice ai problemi. Metto a disposizione la mia professionalità per clienti interessati a un servizio di Qualità.



Dott. Ugo Ricci esperto in genetica forense